top of page
AISCI-Brand-Identity.png
unipopmi.png
SSM-rome-logo.png

Master in Tecniche Avanzate dell’Investigazione Criminale 


Istituzione

È istituito ed attivato dall'AISCI Accademia Italiana di Scienze Criminologiche ed Investigative, corporate dell'Università Popolare degli Studi di Milano, da CAF – Corsi Alta Formazione, sotto l'egida di SSM – Swiss School of Managment, a partire dall’anno accademico 2021 / 2022, il Master in "Tecniche Avanzate dell’Investigazione Criminale"

Finalità

Il Master in "Tecniche Avanzate dell’’Investigazione Criminale" si propone di fornire una solida conoscenza sia delle diverse aree coinvolte nello studio delle più allarmanti forme di criminalità, sia delle più moderne tecniche di contrasto delle stesse.

Il percorso formativo proposto intende fornire una preparazione scientifico-applicativa affiancata ad una solida conoscenza metodologico-operativa che tenga particolarmente conto di garantire competenze di tipo criminologico, sociologico, psicologico, giuridico e storico.

La capacità di immaginazione, di pensiero critico e rigoroso degli studenti sarà sviluppato durante tutto il percorso di studio. Il Master avrà altresì come obiettivo l’analisi di specifici aspetti, quali la conoscenza dei processi sociali della criminalità e del sistema di giustizia penale, nonché la capacità di comprendere e di utilizzare diversi tipi di prove, che saranno completate da spendibili competenze particolarmente apprezzate nel mondo del lavoro:

• capacità di presentare e sviluppare un argomento in maniera coesa

• competenza nello specifico settore

• ricerca e risoluzione dei problemi

• capacità di comunicazione

• lavorare come parte integrante di un team

Specificamente, i partecipanti al Master saranno in grado di :


acquisire le più moderne strategie investigative, frutto di avanzati studi ed esperienze internazionali.

  • raggiungere una elevata formazione teorica e professionale di una delle figure professionali più affascinanti del nostro tempo: quella dell’Investigatore, e cioè un professionista che deve possedere una spiccata propensione all’analisi scrupolosa e complessiva di un evento criminoso.

  • avvalersi delle necessarie abilità professionali per interagire ed operare in specifici e complessi ambiti che vanno dalle Indagini Difensive, alla Security ed all’Intelligence, alle Consulenze e alle Perizie in ambito giudiziario.

 

Il titolo acquisito con il Master conferisce:

  • Competenza tecnica, espressamente prevista dalla vigente normativa, per la richiesta e l’ottenimento delle autorizzazioni di polizia ai fini della conduzione di attività di investigazioni private ai sensi dell’art. 134 del TULPS e nell’ambito del processo penale, nonché solido requisito per l’esercizio di qualsiasi attività nello specifico settore della sicurezza sussidiaria.

  • Competenze per l’inserimento in qualità di esperto per l’attività di consulenza presso il Tribunale per i Minorenni, come ausiliario del Pubblico Ministero o del Giudice (art. 9 del DPR 22 settembre 1998, n. 448 - Accertamenti sulla personalità del minorenne).

  • Competenze quale componente privato (Giudice onorario) del Tribunale per i Minorenni (art. 2 del RDL 20 luglio 1934, n. 1404)

  • Competenze per l’esercizio quale Consulente Esperto dei Centri per la Giustizia minorile (art. 7, comma 6, art. 8 del DL 28 luglio 1989, n. 272)

  • Competenze quale collaboratore ausiliario della Polizia Giudiziaria in qualità di Esperto (art. 348, 4 comma, C.P.P.)

  • Competenze per attività di Consulenza per le Amministrazioni giudiziarie, degli Enti locali, di Associazioni e Strutture private nel campo della prevenzione, della mediazione, della vittimologia, della preparazione e nell’attuazione di progetti e servizi rivolti agli adulti e ai minori.

 

Requisiti di iscrizione

Per poter essere iscritti al Master è necessario essere in possesso di uno dei seguenti requisiti:

  • Titolo di Laurea triennale (I° livello) come da nuovo ordinamento universitario italiano;

  • Titolo di Laurea acquisito secondo le norme del previgente ordinamento universitario italiano.

  • I titoli di studio conseguiti all’estero verranno valutati dall’organo competente per la dichiarazione di equipollenza, ai solo fini dell’iscrizione al master, secondo la vigente normativa.

  • Il Master non è a numero programmato.

  • Potranno presentare domanda di iscrizione (con riserva) al Master anche i candidati privi del titolo di studio previsto ma che lo conseguiranno entro il termine fissato per l’inizio del Master.

  • Il Master s’intenderà attivato al raggiungimento di un numero minimo di 20 iscritti.

     

Durata

L’attività formativa corrisponde a 60 crediti formativi ( ECTS ) complessivi e impegnerà gli iscritti per non meno di 330 ore di apprendimento complessive (lezioni a distanza)

Articolo 6

Verifica del profitto

Il conseguimento dei crediti complessivi e del diploma di Master universitario è subordinato al superamento della prova finale di accertamento delle competenze acquisite . La prova finale avverrà con valutazione massima in 70/70.

La prova finale sarà costituita da un elaborato / progetto che proponga un intervento su un caso specifico concordato precedentemente dai docenti sulla base dei diversi contenuti disciplinari

Articolo 7

Organi

Sono Organi del Master: il Consiglio Direttivo, il Consiglio dei Docenti, il Coordinatore del Master


Articolo 8

Composizione e Compiti del Consiglio Direttivo

Il Consiglio Direttivo è composto

1. dal Presidente di AISCI o un suo delegato

2. dal Coordinatore del Master;

4. dal Rappresentante legale di CAF

Articolo 9

Composizione e compiti del Comitato Scientifico

Il Comitato Scientifico è composto da insigni personalità, accademiche, civili e della cultura nazionale ed internazionale, che riconoscendo la validità delle motivazioni del presente regolamento ne condividono e promuovono obbiettivi e finalità.

Art. 10

Composizione e compiti del Consiglio dei Docenti

Il Consiglio dei Docenti è composto dai docenti del Master, i quali, data la specificità dei contenuti disciplinari, devono essere comunque nominati dal Presidente di AISCI su proposta del Consiglio Direttivo.

Possono essere inoltre stipulati, nei limiti delle risorse economiche disponibili, appositi contratti di collaborazione con qualificati studiosi ed esperti esterni per incarichi di seminari e conferenze.

  1. Il Consiglio dei Docenti ha compiti di indirizzo programmatico e sovrintende al coordinamento delle attività didattiche.

  2. E’ formato da tutti i Docenti del Master.


Articolo 11

Compiti del Coordinatore del Master

  1. Il Coordinatore del Master ha la responsabilità didattica del Master, sovrintendono al suo funzionamento, coordinano le attività e ne cura le relazioni esterne, preventivamente concordate con il Presidente AISCI.

  2. Attestano tutti gli atti di gestione anche inerenti alle spese sostenute per il regolare svolgimento del Master. Al termine del Master dispongono una relazione circa le iniziative effettuate per il Consiglio Direttivo.

Articolo 12

Iscrizione al Master universitario

Possono accedere al Master candidati sia italiani, sia stranieri.

Articolo 13

Obblighi degli studenti

Gli iscritti avranno l’obbligo di rispettare gli adempimenti previsti dal Master: tra i quali il pagamento del contributo d’iscrizione , la frequenza delle lezioni, l’effettuazione delle prove finali rispettando le scadenze indicate dai competenti organi gestionali del del Master. Agli iscritti che non ottempereranno a tali obblighi non verrà rilasciato il Diploma.

 

Articolo 14

Conseguimento del titolo

L’attività formativa svolta nell’ambito del Master è pari a 60 crediti formativi ECTS rilasciati dalla Swiss School of Management. A conclusione del Master agli iscritti che abbiano superato le prove di verifica del profitto e la prova finale viene rilasciato un Diploma di Master in "Tecniche Avanzate dell’’Investigazione Criminale“, rilasciato dall' Accademia Italiana Scienze Criminologiche ed Investigative corporate dell' Università Popolare degli Studi di Milano, sotto l'egida della Swiss School of Management.

 

 

 

Il Presidente di AISCI, Rettore dell’Università Popolare degli Studi di Milano (Prof. Avv. Giovanni Neri)

 

 

 

 

 

 

 

 

Struttura didattica e articolazione del Master
bottom of page