top of page
Corso in collaborazione con:
tuttisub_logo-blue.png

CORSI PER SUBACQUEI PROFESSIONISTI E UNIVERSITARI 

 

 

IL PROGETTO: Percorso formativo dedicato a professionisti, esperti di diversi settori scientifici e studenti universitari che desiderano svolgere attività subacquee dedicate allo studio e al monitoraggio degli ambienti acquatici ad esempio: Campionamento di specie bentoniche vegetali, animali e sedimenti. Osservazione e rilevamento di variabili ambientali in situ. Posizionamento in situ di strumentazioni per esperimenti o rilevamento delle variabili di interesse Supporto subacqueo ad attività sperimentali di superficie Visual census. Monitoraggio di elementi biologici anche con utilizzo di strumentazione foto, video, ecc (es.: organismi animali marini bentonici e pelagici); Mappatura di fondali; Valutazione specialistica dello stato ambientale acquatico; Ogni altra attività in immersione utile ai fini della ricerca pianificata e compatibile con le norme di sicurezza.

 

L’OBIETTIVO: Formare subacquei di alto livello in grado di affrontare tutte le immersioni richieste dalla propria attività professionale in totale sicurezza e con il massimo comfort, potendosi concentrare sui task lavorativi e che si distinguano per abilità e atteggiamento, in grado di promuovere l’attività subacquea e la cultura del mare.

 

LA FORMAZIONE: Per chi non ha nessuna esperienza subacquea è necessario il primo corso che abilità alle immersioni in autonomia fino a 18 metri. Per il raggiungimento di questo prerequisito sarà necessario concludere il Corso Open Water Diver. Per chi possiede un brevetto subacqueo di primo livello (abilitato alle immersioni in autonomia fino a 18 metri) il percorso è suddiviso in due parti.

 

MODULO 1

Alla fine del primo modulo il candidato raggiungerà: • Una formazione subacquea che gli consentirà di effettuare immersioni sicure e in confort fino alla profondità massima di 30 metri con l’utilizzo di miscele di aria arricchita fino al 40% di ossigeno • Il massimo controllo del proprio assetto e della propria attrezzatura anche in acque fredde. • Padronanza delle abilità per effettuare dei protocolli finalizzati alla raccolta di dati in immersione e la successiva registrazione dei dati raccolti sui portali scientifici di riferimento.

La abilità sopra descritte saranno raggiunte attraverso:  Corso PADI Peak Performance Buoyancy per il perfezionamento della gestione dell’assetto  Corso PADI Enriched Air Diver per abilitazione alle immersioni con aria arricchita fino al 40%  Corso PADI Dry Suit per l’abilitazione e l’uso e gestione della muta stagna in immersione  Corso PADI Advanced Open Water Diver (Corso di 2° livello) per accrescere l’esperienza del subacqueo e l’abilitazione alle immersioni in autonomia fino 30 metri  Corso DAN PADI Basic Research Operator dove sono acquisite tecniche e protocolli finalizzati alla raccolta e la registrazione di dati utili alla ricerca scientifica Durata minima 3 mesi fino a 6 mesi, 15 ore di teoria 6 lezioni in piscina 15 immersioni + 5 brevetti internazionali

 

MODULO 2

Questo secondo modulo consentirà ai candidati di raggiungere la formazione necessaria per accedere all’abilitazione come Subacqueo Scientifico Gli obiettivi formativi saranno:

 

1) Essere in grado di agire come membro di un gruppo di subacquei scientifici;

 

2) Dimostrare di avere conoscenze teoriche e una comprensione generale di: - fisica e fisiologia dell’immersione, cause ed effetti legati alle patologie da decompressione e la loro gestione; - problemi specifici associati alle immersioni svolte oltre i 20 m di profondità, calcoli relativi ai consumi d’aria e il corretto uso delle tabelle di decompressione; - attrezzatura, incluso i computer subacquei e le linee guida per quanto riguarda un loro uso sicuro; - procedure d’emergenza e gestione di incidenti subacquei; - principi della pianificazione di immersione.

 

3) Essere pienamente competente in: - tecniche di primo soccorso subacqueo, incluso rianimazione cardio polmonare (CPR) e gestione della somministrazione di ossigeno negli incidenti subacquei; - uso e mantenimento appropriato dell’attrezzatura subacquea;

 

4) Essere pienamente competente in:

- metodi di ritrovamento;

- metodi di navigazione e orientamento subacqueo con l’utilizzo di tecniche appropriate;

- utilizzo base di palloni di sollevamento per risalite controllate

- utilizzo base di cime e cordelle metriche, compresa la realizzazione di transetti e griglie di ricerca; - tecniche di                         registrazione dati;

- metodi di prelievo di campioni;

- tecniche di campionamento appropriate allo scopo della ricerca scientifica.

 

La abilità sopra descritte saranno raggiunte attraverso corsi di:  Corso PADI Deep Diver gestione e padronanza delle conoscenze utili per immersioni oltre i 30 metri  Corso PADI Underwater Navigator per la gestione e padronanza dell’orientamento sott’acqua  Corso PADI Search and Recovery per apprendere le tecniche e le abilità di ricerca e recupero di materiali in immersione  Corso PADI Emergency First Response per apprendere le tecniche per un efficace primo soccorso alle persone  Corso PADI Rescue Diver rende il sub autonomo anche nel prestare soccorso ad un subacqueo in difficoltà.  Corso DAN PADI Emergency Oxygen Provider gestione della somministrazione di ossigeno negli incidenti subacquei;  Corso PADI Equipment Specialist uso e mantenimento appropriato dell’attrezzatura subacquea.

 

Durata minima 6 mesi, 30 ore di teoria, 8 lezioni in piscina, 15 immersioni + 7 brevetti internazionali

bottom of page